Restyling logo: il potere della semplicità
Il restyling di un logo è di solito rivolto verso una maggiore semplicità. Questo tipo di intervento offre molti vantaggi.
Diverse aziende famose sono partite con logo “fatti in casa” per poi perfezionarli in direzione di una maggiore semplicità. Certe scelte sono influenzate anche dal trend artistico del periodo.
Non è escluso che le mode ci riportino a logo più elaborati ma dovranno trasmettere in ogni caso un senso di unità e chiarezza.
Primo vantaggio: un logo semplice è più facile da realizzare
Nello sforzo di essere originale, una persona di scarsa competenza artistica, arriverà a creare solo qualcosa di complesso.
In assenza di un background artistico, si farebbe meglio dare la precedenza alla semplicità piuttosto che cercare soluzioni molto originali.
Un logo semplice è più versatile
È frequente che molte aziende adottino logo troppo complessi. Spesso questo è causato dall’idea sbagliata che un logo debba descrivere qualcosa.
Un logo non dovrebbe descrivere, piuttosto dovrebbe evocare lo spirito generale dell’azienda. Un logo troppo descrittivo si lega a un’offerta precisa che con l’andar del tempo, di solito, si amplia o cambia.
“Installo computer perciò il mio logo dovrebbe contenere un computer stilizzato… "E se un giorno iniziassi ad occuparti anche di realizzare siti web? O di creare un servizio di hosting?"
Un simbolo ha valore nella misura in cui rimane immutabile. L’obiettivo è quindi quello di creare un logo che sia “immortale”. Certo potrebbe subire un restyling col modificarsi dei gusti generali del pubblico.
Un logo semplice è facilmente utilizzabile
È necessario tenere conto dei numerosi supporti su cui andrà riprodotto e dei numerosi scopi per cui verrà usato. Il logo potrà servire a coprire l’intero telone di un camion oppure verrà stampato su una penna biro, su un fax, su una rivista a colori, su una maglietta.
Logo con linee sottili, con molti colori, con caratteri troppo piccoli darà sicuramente problemi.
Un logo semplice è più incisivo
Troviamo un concetto da esprimere, lavoriamo su quello e “accontentiamoci”. Non si può raccontare l’azienda intera (e non serve) con un logo.
Restyling di aziende famose
Per darvi un’idea, ecco alcuni logo famosi. A destra dopo il restyling.
